Eugenio Maccagnani (1852 - 1930)

Valutazione gratuita ed immediata delle sculture di Eugenio Maccagnani
Vuoi ricevere una stima gratuita e senza impegno, in massimo 24 ore, delle opere dello scultore pugliese?
Inviaci delle foto nitide della scultura, della firma e le dimensioni.
Scopri come ottenere una valutazione
Acquistiamo e vendiamo sculture di Eugenio Maccagnani
Siamo interessati all'acquisto di opere dell'artista da privati.
Inviaci delle foto nitide della scultura, della firma e le dimensioni.
Tutte le trattative sono riservate e garantiamo la massima privacy.
Scopri come vendere la tua opera
Whatsapp: (+39) 3933795727 / (+39) 3355364897
Mobile: (+39) 3933795727 / (+39) 3355364897
Fisso:(+39) 066871425
Email: info@valutarte.it
Inviaci delle foto nitide della scultura, della firma e le dimensioni.
La quotazione sarà effettuata da un esperto, entro massimo 24 ore.
Di seguito il MODULO DI CONTATTO
Biografia Eugenio Maccagnani
Eugenio Maccagnani, nato a Lecce nel 1852, fu un rinomato scultore italiano. Iniziò il suo percorso artistico sotto la guida dello zio Antonio, che lavorava la cartapesta per creare popolari statue di santi. Maccagnani perfezionò ulteriormente le sue abilità studiando all'Accademia di San Luca a Roma, sotto la guida di Ignazio Iacometti e Filippo Gnaccarini. Ottenne riconoscimenti con il suo lavoro di debutto, "Spartacus", e successivamente mostrò la sua versatilità con opere come "Arabo sul cammello" e il busto squisitamente modellato "Baccante". La carriera di Maccagnani fu segnata da sculture di rilievo, tra cui "Cleopatra" e "Pompeiana", così come l'evocativa "Com'è fredda", raffigurante un bambino che si bagna. Dimostrò il suo talento per il realismo e l'intuizione. A Lecce, creò una serie di busti di illustri personaggi, mostrando la sua padronanza dell'arte plastica. Collaborando con l'architetto Giuseppe Sacconi, Maccagnani ebbe un ruolo significativo nella costruzione del monumento a Vittorio Emanuele II a Roma, scolpendo ornamenti e statue allegoriche come "Guerra" e "Filosofia". Opere degne di nota includono anche le sculture monumentali di San Tommaso nella Basilica di San Paolo Fuori le Mura e il Trasporto del corpo di San Cirillo a San Lorenzo. Il contributo di Maccagnani si estese alla Chiesa di San Carlo al Corso, al Pantheon e ai monumenti a Giuseppe Garibaldi a Brescia e Buenos Aires. Ottenne riconoscimenti come modellatore di piccole statue, vincendo premi per opere come "Reziario e Mirmillone" e "Adamo ed Eva".
Quotazioni Eugenio Maccagnani
Contattaci per scoprire gratuitamente il valore della tua opera d'arte.
CONTATTI
Whatsapp: (+39) 3933795727 / (+39) 3355364897
Mobile: (+39) 3933795727 / (+39) 3355364897
Fisso:(+39) 066871425
Email: info@valutarte.it